Il parco presso il Tumulo dell'Insurrezione di Varsavia si estende su quasi 10 ettari di spazio verde unico a Mokotów. Costruito nel 1945 con le macerie della guerra, il tumulo è diventato un simbolo sia della distruzione sia della rinascita della città. Dopo la riqualificazione dell’area circostante — progettata dagli studi topoScape e Archigrest — il parco è stato riaperto nel 2023.
Gli autori del progetto sono riusciti a combinare simbolismo storico, ecosistemi spontanei della “quarta natura” e principi di sviluppo sostenibile. Il parco ora include sentieri naturalistici, passerelle sopraelevate, aree ricreative e un'estetica distintiva. Il suo carattere unico è sottolineato da muri grezzi in calcestruzzo di macerie, gabbioni in acciaio color ruggine e reti metalliche, il tutto in armonia con la vegetazione selvatica e i nuovi percorsi progettati.
L’illuminazione fornita da Luxiona — discreta ma espressiva — è stata attentamente progettata per esaltare le texture e i colori grezzi del calcestruzzo e dei gabbioni, mantenendo al contempo un’atmosfera tranquilla e rilassante. Sopra i burroni, le lampade LED ATENA LINE V3 OUTDOOR sospese su cavi proiettano fasci di luce soffusa lungo i pendii. I viali del parco, i sentieri pedonali e le scale che portano al tumulo sono illuminati da apparecchi Kubik IN LED e Fasad Floor, creando ritmi luminosi delicati e un’atmosfera unica dopo il tramonto.
Le sorgenti LED utilizzate negli apparecchi combinano alta efficienza energetica, lunga durata e design minimalista. L’illuminazione del parco soddisfa quindi i più alti standard ecologici e contribuisce a un’esperienza emotiva intensa.
Al centro del tumulo si trova una piazza sommitale con una terrazza panoramica e un monumento — il simbolo della Polonia combattente. Dal 1° agosto, questo monumento è illuminato per 63 giorni consecutivi con luci RGB dinamiche. Le luci animate, in contrasto con la struttura arrugginita e il verde circostante, creano un’esperienza toccante e quasi meditativa.
Nel 2024, il Parco “Burza” ha ricevuto il Premio Europeo per lo Spazio Pubblico Urbano. Cofinanziato con fondi UE, il progetto ha ottenuto anche il Grand Prix del Premio di Architettura del Sindaco di Varsavia e il Grand Prix del Premio di Architettura Polityka. Il parco è stato inoltre premiato dall’iniziativa “Progettato per le Persone – Buoni Quartieri” della Gazeta Wyborcza e ha vinto il primo premio al concorso European Garden Heritage 2025 nella categoria Misure di adattamento climatico in parchi e giardini.
Siamo orgogliosi che l’illuminazione LUXIONA sia parte integrante di questo progetto eccezionale.
Progetto: topoScape; Archigrest
Committente: Gestione del Verde Urbano della Città di Varsavia
Fotografia: Fotografia Architektury Maciej Lulko